Electrolux Professional: Data Driven Business Process Design

Data Driven Business Process Design

Qlik mi ha supportato molto con le sue capacità di elaborare grosse moli di dati e offrendo un’elevata capacità di rappresentare le informazioni strategiche attraverso i cruscotti. Ci ha permesso di avere una visione comune delle performance tra i vari dipartimenti e ha agevolato l’implementazione una metodologia uniforme e condivisa nel calcolo degli indicatori. Abbiamo potuto dismettere molte attività di calcolo svolte con Excel per passare ad un ambiente disciplinato con Qlik Sense.” Christian Bellese, Business Intelligence Analyst di Electrolux Professional.


Nell'approccio di Electrolux Professional SpA nel disegno / ridisegno dei processi di business, gli analytics ricoprono un ruolo fondamentale nel percorso di validazione dell'intuizione iniziale. In un processo analitico snello, reiterato, agile, gli analyst fanno emergere le evidenze a supporto del business e del suo progetto di rinnovamento, guidando in questo modo, le decisioni in un’ottica Data Driven. Un circolo virtuoso che vede alleati un IT alleggerito, degli analyst che supportano il processo, le varie aree di business che possono guidare le loro attività supportati dall'evidenza dei dati.

Il cliente

Electrolux Professional è un’azienda quotata in borsa, che attualmente impiega circa 2.500 dipendenti. Si occupa di progettare, produrre e distribuire apparecchiature professionali per la ristorazione e l’ospitalità. Con circa 15 stabilimenti produttivi tra Europa, Asia e America è presente in tutto il mondo anche attraverso una estesa rete di assistenza con lo scopo di seguire tutti i propri clienti.

Electrolux Professional è un protagonista globale nel settore delle apparecchiature professionali. L’azienda sta affrontando un complesso processo di trasformazione digitale. Ricostruire la relazione con il cliente è il primo obiettivo nel percorso di trasformazione digitale di Electrolux Professional.

Vogliamo ripercorre i punti cruciali di questo percorso di digital transformation intrapreso, nel quale Méthode funge da partner abilitatore.

Focus caso

Electrolux Professional è un produttore globale, leader di apparecchiature e attrezzature per uso professionale. Storicamente l’azienda è sempre stata molto attenta ai risultati finanziari e non-finanziari. Per questo ha sempre cercato l’attendibilità e l’affidabilità dei dati a sua disposizione avvalendosi di strumenti che le permettessero di avere una visione analitica dell’azienda, avendo bene in testa quali fossero i propri obiettivi. Un'azienda guidata dai dati, ma che ancor di più vuol dare realizzazione a questo approccio.

Le domande del Business

Si era manifestata l’esigenza di misurarsi attraverso indicatori comuni. Bisognava passare dal monitoraggio degli indicatori di redditività suddivisi per business units ad una visibilità globale per verificare lo stato di salute dell’azienda stessa e confrontarsi con il proprio mercato di riferimento.

Era necessario fornire a tutte le business units di Electrolux Professional delle informazioni affidabili e delle misure oggettive, per evitare che ciascuno si creasse le proprie misurazioni. Per avere un unico punto di riferimento da dove estrarre le informazioni e le misurazioni sullo stato reale del business nel momento del confronto.

La soluzione Qlik Sense

L’azienda aveva l’obiettivo di monitorare i risultati non più “compartimentali” ma di mercato. Per far fruttare il tesoro dei dati a disposizione e utilizzarli in modo efficace nel processo decisionale è fondamentale avere a disposizione dati corretti e rilevati con frequenza. Partiva da una situazione in cui le fonti e le basi di dati erano eterogenee.
Serviva uno strumento che sintetizzasse e rappresentasse in modo semplice e intuitivo l’enorme mole di informazioni provenienti dalle singole basi di dati ottenendo insight utili per indirizzare scelte cruciali. Una nuova piattaforma per essere “guidati dai dati” in maniera efficiente e strutturata. Una soluzione che supportasse questa fase analitica e che fosse condivisibile tra le varie funzioni aziendali, non solamente declinata ai controller o ad una nicchia aziendale.
In questo scenario Qlik si è inserita come la soluzione di BI più adeguata perchè aiuta molto nell’integrazione dei dati provenienti dalle nuove unità che sono completamente differenti ed esterne da Electrolux Professional per mettere a disposizione del management una visione d’insieme e una misurazione effettiva anche di queste unità nuove che vengono acquisite.
Le dashboard fornite da Qlik sono strumenti avanzati di visualizzazione, analisi dei dati e previsioni a supporto del processo decisionale strategico ma utili anche nelle fasi di programmazione e controllo per l’ottimizzazione di processi.