Lagardere: a successful Data Dictionary project

Una storia di successo grazie ad un metodo di successo: 1 1 3 1

Una storia di successo parte anche da un metodo di successo. Questo metodo si chiama 1 1 3 1 ed è l’approccio etico e strategico all’innovazione messo a punto da Méthode.

È un metodo efficace, che mira a far dialogare business e IT. Un approccio operativo orientato a far fare al cliente delle scelte appropriate, rendendolo consapevole delle sue esigenze, attraverso una serie di incontri e workshop. 

Un cliente: Lagardere Travel Retail Italia

Abbiamo applicato questo approccio in Lagardère Travel Retail Italia, azienda facente parte del gruppo multinazionale francese Lagardère, leader mondiale all’avanguardia nel settore del Travel Retail, che in Italia opera su oltre 120 negozi suddivisi tra Travel Essentials, Duty Free & Luxury e Foodservice in particolare negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e autostrade.

Un obiettivo: mettere sotto controllo gli indicatori di performance di vendita

Lagardère Travel Retail Italia è una società in evoluzione, che arrivava dalla fusione di due aziende diverse e quindi che aveva bisogno di riorganizzare i processi e le funzioni che governano gli acquisti dei beni. Si era manifestata l’esigenza da parte della Direzione Generale di mettere sotto controllo gli indicatori di performance di vendita. La richiesta era cercare di avere un punto di vista comune per poter definire dei KPI comuni, con regole ben definite e condivise. L’obiettivo del progetto, nello specifico, era quello di armonizzare ed uniformare i dati a disposizione delle varie business units. Il progetto è stato pilotato attraverso l’applicazione di un nuovo approccio messo a punto da Méthode, denominato 1 1 3 1.

La sfida

La sfida è quella di riuscire ad armonizzare i dati e trovare un linguaggio comune tra i vari reparti per riuscire ad abbattere le problematiche riscontrabili nell’analisi della marginalità tra venduto e acquistato. Un progetto con delle attese estremamente alte in un settore in cui il controllo della marginalità risulta essere preziosissima e di conseguenza l’analisi puntuale ed efficace della marginalità rappresenta un requisito fondamentale per poter performare meglio la generazione dell’EBIT (flusso di cassa) dell’azienda sia tramite azioni interne, attraverso la gestione delle politiche di prezzo di vendita, sia di interazione con i business partners.

La soluzione: 1 1 3 1

Grazie all’introduzione dell’approccio 1 1 3 1 abbiamo dato il via ad un progetto di Data Dictionary diviso in più fasi, che prevedeva la raccolta dei dati in maniera univoca, la loro mappatura e successiva analisi.

“I risultati sono stati abbastanza immediati. Come prima cosa si è riusciti a dare evidenza che determinati aspetti organizzativi dovevano essere affrontati prima di intervenire con soluzioni tecnologiche; questo è stato un passaggio condiviso fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo. L’approccio ha fatto sentire tutte le persone (IT&digital e business) finalmente coinvolte e parte attiva di un miglioramento. Penso che questo coinvolgimento sia stato vincente.” dice Alberto Signor Direttore dei sistemi informativi e direttore tecnico di Lagardère Travel Retail Italia.